Parco delle palme
Approvato il progetto definitivo per il giardino delle Palme (parco “Don Cadmo Biavati) a Centocelle e per l’area antistante l’asilo anatroccoli giocosi (via Prenestina antica) secondo la tempistica annunciata.
Il progetto per il giardino delle Palme è un progetto partecipato in cui gli obiettivi e gli interventi sono stati definitivi dopo diversi incontri tra tutti i cittadini e le associazioni intervenute “per farlo diventare un luogo SICURO adatto alla SOCIALITA’ con garanzia di MANUTENZIONE nel tempo e CURA DEL VERDE”.
Il processo partecipato, che ha visto la presenza di diverse associazioni del quartiere, del Centro Anziani Nino Manfredi, del Forte Prenestino e dei cittadini, ha portato a tre risultati condivisi da tutti i partecipanti ed approvati dal Municipio Roma VII:
1. Favorire, attraverso l’uso del giardino da parte una ampia gamma di utilizzatori, la sicurezza e la socialità prevedendo:
- un orto didattico autogestito dalle associazioni e dalle scuole del quartiere,
- un’area gioco ragazzi,
- la sostituzione degli arredi urbani per favorire la socializzazione anche da parte degli anziani,
- un’area gioco bimbi,
- un’area cani,
- un piccolo spazio per rappresentazioni e spettacoli all’aperto
- una recinzione per la chiusura parziale del giardino.
2. Avviare in via sperimentale un percorso di gestione del giardino da parte di associazioni e cittadini per attività indirizzato alla socializzazione e alla manutenzione del giardino finalizzati a realizzare un giardino “condiviso” sull’esempio di quanto avviene in molte città europee.
3. L’individuazione di interventi urgenti per ripristinare livelli minimi di qualità urbana del giardino attraverso interventi per:
- il ripristino dell’illuminazione, oggi non funzionante;
- la bonifica del fossato del forte che genera problemi di natura igienico sanitaria specialmente in estate;
- interventi di potatura e cura del verde (a partire dalle palme esistenti, simbolo del giardino) per ripristinare funzionalità, sicurezza e qualità dello spazio pubblico.
A settembre proseguiranno le attività di partecipazione per la messa a punto del progetto esecutivo e della gestione del giardino con l’organizzazione di una cena conviviale nel giardino il 19 settembre 2010 organizzata dai cittadini.
Progettisti: studioUAP e Paesaggi&Paesaggi
Gruppo di Progettazione: Studio UAP: Arch. Silvia Cioli, Arch. arch. Luca D’Eusebio, Andrea Mangoni, Arch. Antonio Liantonio, Arch. Sara Moyano Fernandez. PAESAGGI & paesaggi: arch. Maria Cristina Tullio; dott. agr. Simone Amantia Scuderi
Facilitatori del processo partecipato: Arch. Silvia Cioli, Arch. Luca D’Eusebio, Arch. Sara Moyano Fernandez, Arch. Maria Cristina Tullio
Superficie area d’intervento: 21.000 mq
Importo Lavori: 97.500,00 euro
Committenti: Municipio Roma VII
Leave a Reply